La Dentatura del Cane

« Older   Newer »
  Share  
Elly&Brando
view post Posted on 5/5/2010, 19:14




I denti sono strutture altamente specializzate, utilizzate dagli animali come armi per difendersi e attaccare e per procurarsi, frantumare e masticare il cibo . Ogni dente è diviso in tre parti: la corona è la parte visibile che sporge dalla gengiva; il colletto è quell’area leggermente ristretta a livello della gengiva e la radice è quella che solitamente è ancorata alla mandibola.

La disposizione dei denti costituisce le due arcate dentali: l’arcata superiore e quella inferiore. Molti denti sono disposti sulla mandibola in un modo che non consente loro di incontrarsi, sporgersi o sovrapporsi ai denti dell’arcata opposta. La funzione di questa non-occlusione o occlusione imperfetta è quella di avvantaggiare la presa, la perforazione o il taglio del cibo o dei nemici. Nei cani il cibo viene trangugiato più che masticato, e non è necessaria una superficie perfettamente occlusiva.
La superficie del dente che si affaccia sul labbro o sulla guancia è detta superficie vestibolare, chiamata in precedenza superficie buccale. La superficie rivolta verso la lingua si chiama superficie linguale. Quella rivolta verso i denti adiacenti è la superficie di contatto. La superficie che si affaccia verso il dente corrispondente dell’arcata opposta, è detta superficie masticatoria o occlusale.




Gli incisivi sono i 6 piccoli denti situati al centro di ogni arcata dentaria. Prossimi a questi vi sono i canini o “zanne”. Tutti i denti posti dietro i canini sono indicati come denti guanciali. Nella dentizione permanente, troviamo 4 premolari su ogni lato delle due mandibole. Il quarto premolare superiore è il più grande della mascella. Talvolta viene indicato come dente ferino o carnassiale (insieme al primo molare inferiore). Infine, i molari sono i grandi denti taglienti posti nella parte posteriore della bocca.

Quando esaminiamo la dentizione di un cane, dobbiamo assicurarci di liberare la bocca dalle labbra e dai tessuti della guancia, altrimenti rischiamo di calcolare e valutare male i denti. Dobbiamo assicurarci inoltre che il cane non sia nervoso, e che l’impostazione dei propri denti non sia anomala a causa della tensione. Dobbiamo cercare di tranquillizzare il cane che “ammorbidirà” la mandibola rilassando la posizione della testa e del collo. La posizione, il numero e la forma dei denti (decidui e permanenti), la struttura delle mandibole o delle labbra, la lingua, ecc. sono tutti elementi influenzati dalla genetica.
Nel valutare la dentatura canina, dobbiamo osservare i rapporti tra i denti e la mandibola. I seri allevatori fanno attenzione a l’intera dentatura, non solo agli incisivi. E’ abbastanza semplice contare i denti e valutare la chiusura degli incisivi, ma solo quando osserviamo il quadro generale possiamo renderci conto di come la genetica influenzi la dentatura. L’allevatore deve conoscere il numero dei denti, il tipo di chiusura o il rapporto degli incisivi; il rapporto dei denti canini, dei premolari, dei molari e la curvatura della mandibola. Nel caso di incongruenze genetiche, bisognerebbe tenerne conto nei propri programmi di allevamento. Un’ottima fonte di riferimento a tal proposito, è la pubblicazione del 1992 intitolata “Veterinary Dental Techniques” dei Dottori Holstrom, Frost, e Gammon. Questo libro è stato rilasciato dalla W.B. Saunders Company e spiega come i diversi tipi di occlusioni possono essere compresi e controllati, da una stima dell’ereditarietà genetica. Di seguito, un metodo di valutazione spiegato passo-passo, apparso nella suddetta pubblicazione:

FASE 1: Osservare la simmetria della testa, della faccia e dei denti.

FASE 2: Contare i denti. I denti sono divisi in quattro quadranti: uno superiore di sinistra e uno superiore di destra e uno inferiore di sinistra e uno inferiore di destra. In alto a sinistra troviamo 3 incisivi, 1 canino, 4 premolari e 2 molari (quadrante superiore di sinistra). Lo stesso vale per i denti superiori di destra (quadrante superiore di destra). In basso a sinistra troviamo 3 incisivi, 1 canino, 4 premolari e 3 molari (quadrante inferiore di sinistra). Anche qui, la parte inferiore destra è costituita dagli stessi denti (quadrante inferiore di destra). Il totale dei denti in un cane adulto dovrebbe essere 42.

FASE 3: Valutare gli incisivi. La normale occlusione incisale presenta la grande cuspide (una protuberanza appuntita o arrotondata che divide la superficie di masticazione di un dente) degli incisivi inferiori, occlusa vicino al cingolo (il lobo linguale di un dente anteriore; il termine linguale si riferisce alla superficie del dente rivolta verso la lingua) sul lato linguale degli incisivi superiori. Le grandi cuspidi degli incisivi centrali dovrebbero essere centrate le une con le altre. I secondi e i terzi incisivi perdono tale orientamento e la grande cuspide dei terzi incisivi dovrebbe porsi nello spazio interprossimale (ossia lo spazio tra denti adiacenti) tra gli incisivi mascellari secondo e terzo (“mascellari” si riferisce alla mandibola superiore). Tutti gli incisivi dovrebbero essere allineati in una linea curva senza nessuna rotazione. Per rotazione si intende una posizione scorretta del dente impiantato sull’osso mandibolare. L’asse del dente dovrebbe essere parallela alla mandibola.

FASE 4: Osservare il rapporto dei denti canini. Il canino mandibolare o zanna dovrebbe occludere in senso buccale (verso le guancie) con la gengiva della mascella e dovrebbe dividere lo spazio tra i canini mascellari e i terzi incisivi. Questo è uno dei parametri più affidabili nella valutazione della bocca.

FASE 5: Osservare il rapporto dei premolari. La grande cuspide sul quarto premolare inferiore dovrebbe dividere lo spazio tra il terzo e il quarto premolare superiore.

FASE 6: Osservare il piano occlusale delle due arcate. La superficie occlusiva è quella rivolta verso la superficie masticatoria dell’opposta arcata dentaria. I premolari dovrebbero interdigitarsi perfettamente a partire dai secondi premolari fino alle cuspidi dei quarti premolari superiori, con la sovrapposizione delle cuspidi. I molari dovrebbero occludere consentendo alle cuspidi di essere funzionali per la frantumazione. I molari e i premolari dovrebbero essere allineati su una linea leggermente curvata senza alcuna rotazione.
Dopo aver valutato i denti e il loro rapporto con la mandibola, la dentatura può essere classificata come uno dei seguenti tipi di occlusioni. L’occlusione normale è la “chiusura a forbice”. Questo modello prevede che gli incisivi inferiori occludano vicino al cingolo (lobo linguale dei denti anteriori) sulla superficie linguale degli incisivi superiori.



I cani con una occlusione di Classe 1 hanno una normale occlusione con uno o più denti non allineati o ruotati. Le seguenti chiusure fanno parte della prima Classe: 1) Morso incrociato; in questo caso uno o più incisivi inferiori sono anteriori a quelli superiori e il resto dei denti occlude normalmente; 2) A questo livello gli incisivi superiori e quelli inferiori hanno un contatto cuspide-cuspide (chiusura a tenaglia); 3) Base ristretta: le punte dei canini mandibolari sono orientati verso la lingua e occludono sul palato duro.

Cani con una occlusione di Classe 2 hanno i premolari e i molari inferiori posizionati più indietro rispetto alla normale relazione. Questa occlusione è definita anche brachignatismo, enognatismo, mandibola retratta o escursione distale della mandibola.

Cani con una occlusione di Classe 3 presentano premolari e molari inferiori posizionati più avanti rispetto alla normale relazione. Questa occlusione è chiamata anche prognatismo, mandibola protratta escursione prossimale della mandibola.

Una chiusura non classificata è il morso disallineato. Un’occlusione anomala causata dalla differente lunghezza dei e tra i due lati dell’osso mascellare o mandibolare. Questa occlusione può presentare diverse relazioni dentarie a seconda dalla lunghezza in più o in meno di un lato rispetto all’altro, producendo una bocca ruotata. Questa condizione è un grave handicap e porta difficoltà masticatorie e prensili della bocca.

Solo quando noi proprietari, allevatori e/o giudici diamo una valutazione complessiva della bocca, possiamo comprendere come la genetica e l’ambiente interessino la dentizione. Ogni soggetto dovrebbe essere sottoposto ad un corretto esame orale, capace di darci informazioni sulla salute e l’allevamento dei nostri cani.

XXX
 
Top
ZeusStaffy
view post Posted on 8/5/2010, 20:50




CHIUSURE ACCETTATE
Nei cani (a seconda delle razze) possono essere richieste diverse chiusure. Quelle che rientrano nei diversi Standard sono:

Chiusura a Forbice
i canini superiori antecedono leggermente gli incisivi inferiori (richiesta nella maggior parte delle razze, tra cui lo staffy).
image

image



Chiusura a Tenaglia
gli incisivi superiori e inferiori si toccano (richiesta in alcune razze, specie nei molossoidi, e accettata in altre in alternativa alla forbice).
imageimage





Prognatismo
gli incisivi superiori sono arretrati rispetto quelli inferiori (richiesto in poche razze brachimorfe come boxer, bulldog, dogue de bordeaux, cane corso).
imageimage





DIFETTI DI CHIUSURA
I più comuni difetti di chiusura sono

Prognatismo la mandibola è più lunga della mascella.
E’ considerato difetto in molte razze mentre è normale e richiesto nelle razze brachicefaliche (a muso corto), il boxer è un esempio di cane prognato "secondo standard".
Nelle razze in cui non è prescritto dallo standard il prognatismo è considerato un difetto grave, spesso da squalifica.

Enognatismo è l’opposto del prognatismo: la mascella è più lunga della mandibola.
imageimage




Gli incisivi inferiori risultano arretrati rispetto ai superiori, nei casi di enognatismo pronunciato anche i canini inferiori risultano arretrati rispetto ai superiori e possono (ma non è detto) danneggiare il palato.
L’enognatismo è considerato un difetto grave, da squalifica, in tutte le razze canine.

Base Ristretta
si parla di base ristretta se la mandibola è più stretta o se i canini inferiori crescono in maniera anomala e non riescono, a bocca chiusa, a inserirsi negli appositi spazi retrostanti i canini superiori. I canini inferiori, a contatto con il palato, possono provocare lesioni o buchi.

Morso Incrociato Anteriore (Anterior Cross Bite)
gli incisivi inferiori, a bocca chiusa, stanno davanti agli incisivi superiori.

Morso incrociato posteriore (Posterior Cross Bite)
se il primo molare inferiore, a bocca chiusa, sta all’esterno rispetto al quarto premolare superiore.

Morso disallineato (Wry Bite)
si parla di morso disallineato se la mascella o la mandibola crescono maggiormente da un lato rispetto all’altro risultando l’una più esterna (o interna) dell’altra.
Si parla anche di prognatismo o enognatismo laterale. Non è possibile correggere questo difetto con l’ortodonzia. Possono esserci problemi se i canini inferiori toccano il palato.

Morso aperto (Open Bite)
se gli incisivi inferiori e superiori non combaciano a bocca chiusa.

Gli standards di razza richiedono di norma dentature corrette (ovvero rispondenti allo Standard di razza) e complete.
In alcune razze, come nel bassotto tedesco, levriero afgano, il borzoi e il kromfohrlander, sono ammesse sia la dentatura a forbice che quella a tenaglia.
Enognatismo e prognatismo (quando non prescritto dallo standard come nel caso del boxer) sono considerati difetti gravi: il giudice, nel corso di esposizioni e raduni, esaminerà sempre la dentatura per accertarsi che sia completa e corretta.
Le malocclusioni sono ereditarie, frutto di una componente genetica che sembra essere influenzata dal contesto ambientale ed è pertanto buona norma escludere dalla riproduzione i soggetti enognati o prognati (naturalmente nelle razze in cui il prognatismo non è richiesto dallo standard).
 
Top
Elly&Brando
view post Posted on 8/5/2010, 20:56




Molto bello il pezzo aggiunto :) le foto sono molto chiare.
Grazie :D
 
Top
ZeusStaffy
view post Posted on 8/5/2010, 21:19




dovere! ;)
 
Top
*~* Moonlight *~*
view post Posted on 13/7/2010, 14:31




concordo, ottima spiegazione :wub:
 
Top
4 replies since 5/5/2010, 19:14   2332 views
  Share